Stats Tweet

Inter Caetera.

Locuzione latina: tra le altre cose. Parole iniziali di tre bolle pontificie del XV sec. La prima, emessa da papa Callisto II il 13 marzo 1456, conferiva la commenda sui territori africani all'ordine cavalleresco militare del Cristo. Le altre due furono spedite da papa Alessandro VI, una il 3 maggio 1493, l'altra il 28 giugno 1493. Con esse il papa fissava la linea alessandrina, con la quale demarcare le terre d'oltreoceano appartenenti alla Spagna e quelle appartenenti al Portogallo. L'atto del pontefice non trovò mai giustificazioni plausibili, anche se fu largamente riconosciuto. I canonisti tentarono di spiegarlo in vari modi; alcuni indicando nel papa un monarca universale con diritti su tutta la terra; altri negando addirittura ai non cristiani, agli infedeli, ai pagani - in quanto tali - ogni diritto politico e alla proprietà, così che questo veniva assunto dal papa; altri ancora, più moderati, ritennero che le bolle fissavano la suddivisione delle terre solo per praticarvi la evangelizzazione e il commercio, ma che la proprietà ne restava alle popolazioni indigene. La linea alessandrina, da polo a polo, passava cento leghe a Ovest delle isole del Capo Verde: i territori a occidente appartenevano alla Spagna, quelli a oriente al Portogallo. Il trattato di Tordesillas (1494) tra i due Stati, spostò la linea 370 leghe a Ovest delle isole del Capo Verde.